Introduzione
Benvenuti alla nostra recensione dell'ORICO Thunderbolt 3 M.2 Dual-bay Docking Station. In questa recensione, esamineremo attentamente le caratteristiche, il design, le prestazioni e il valore di questo hub Thunderbolt 3.0. Scopriremo se questo prodotto è all'altezza delle aspettative e se vale l'investimento.
Prezzo, disponibilità e valore
L'ORICO Thunderbolt 3 M.2 Dual-bay Docking Station ha un prezzo originale di $399.99, ma attualmente è in vendita su Amazon USA a $359.99 grazie a uno sconto del 20% che sarà valido fino alla fine di aprile 2022. Inoltre, è possibile ottenere ulteriori sconti utilizzando un codice promozionale specifico. Questo rende il prezzo finale intorno ai $252, rendendo il prodotto più accessibile. Tuttavia, al momento il prodotto non è direttamente disponibile in Europa e può essere acquistato solo tramite importazione dalla Cina. Speriamo che in futuro diventi disponibile anche in Europa.
Design
Il design dell'ORICO Thunderbolt 3 M.2 Dual-bay Docking Station è unico e si differenzia da molti altri hub Thunderbolt presenti sul mercato. Una caratteristica interessante è la presenza di alette dissipanti del calore sia sulla parte superiore che inferiore dell'hub. Questo è dovuto alla potenza di 120W erogata dall'alimentatore, che richiede una gestione termica adeguata. L'intera struttura esterna dell'hub è realizzata in alluminio fresato, che contribuisce a dissipare il calore in modo efficace. Durante i nostri test, non abbiamo riscontrato surriscaldamenti significativi.
Un'altra caratteristica unica di questo design è la presenza di due slot M.2 2280 all'interno dell'hub. Questi slot consentono l'installazione di unità M.2, che possono essere utilizzate per l'archiviazione o per aumentare le prestazioni del sistema. È importante notare che l'hub supporta sia le unità PCIe che le unità SATA, ma non è possibile utilizzare due unità PCIe contemporaneamente a causa delle limitazioni di larghezza di banda.
Per quanto riguarda le porte, l'hub dispone di diverse opzioni di connettività. Sul retro dell'hub troviamo la porta Thunderbolt 3, una porta DisplayPort, una porta LAN da 1 Gbit e il connettore di alimentazione. Sulla parte anteriore sono presenti tre porte USB Type-A (due da 5 Gbps e una da 10 Gbps), una porta USB-C da 10 Mbps e una presa per cuffie da 3,5 mm. È importante notare che non sono presenti slot per schede SD, pulsanti di accensione o slot di sicurezza Kensington.
Prestazioni hardware
L'ORICO Thunderbolt 3 M.2 Dual-bay Docking Station offre una potenza di 60W al sistema collegato e ulteriori 15W al collegamento Thunderbolt. È importante considerare che questa potenza potrebbe non essere sufficiente per alcuni laptop con componenti ad alto consumo energetico. Se il sistema richiede una potenza superiore a 60W e si desidera utilizzare il laptop durante la ricarica, potrebbe verificarsi una diminuzione della durata della batteria. Questa è una limitazione comune a molti hub Thunderbolt sul mercato.
Un altro aspetto importante da considerare è la larghezza di banda disponibile e come viene distribuita tra le porte fornite. Poiché la larghezza di banda totale richiesta da tutte le porte supera quella disponibile tramite Thunderbolt, l'utilizzo di porte come DisplayPort o il collegamento Thunderbolt 3 ridurrà immediatamente la larghezza di banda disponibile. Questa larghezza di banda viene quindi divisa tra le porte USB Type-A, la porta USB-C, la porta LAN e gli slot M.2. È importante tenere presente che l'utilizzo di più porte contemporaneamente ridurrà la larghezza di banda disponibile per ciascuna porta.
Per quanto riguarda gli slot M.2, è possibile installare due unità M.2 2280 all'interno dell'hub. Tuttavia, è importante notare che non è possibile utilizzare contemporaneamente due unità PCIe. Secondo il sito web di ORICO, ogni unità deve utilizzare un protocollo diverso. Durante i nostri test, abbiamo utilizzato un singolo SSD KIOXIA Exceria Pro da 2TB, che è stato automaticamente limitato alla modalità PCIe Gen3. Sebbene le prestazioni siano inferiori rispetto all'installazione interna di un'unità NVMe, l'hub offre comunque una velocità di trasferimento dati elevata.
Utilizzo e conclusioni
L'ORICO Thunderbolt 3 M.2 Dual-bay Docking Station è facile da collegare e utilizzare. Tuttavia, è importante fare attenzione durante l'installazione delle unità M.2, poiché la copertura degli slot potrebbe rendere difficile l'accesso alle viti di fissaggio. Inoltre, l'hub non include un software dedicato per la disconnessione sicura del dispositivo. È consigliabile scollegare il laptop o il desktop utilizzando il cavo Thunderbolt in modo sicuro per evitare la perdita di dati o danni all'hub.
Durante i nostri test, abbiamo ottenuto prestazioni elevate utilizzando l'hub con un'unità SSD KIOXIA Exceria Pro da 2TB. Le velocità di lettura erano di circa 2777MB/s, mentre le velocità di scrittura erano di circa 1504MB/s. È importante notare che queste prestazioni sono inferiori rispetto all'utilizzo di un'unità NVMe montata internamente su un computer. Tuttavia, l'hub offre comunque prestazioni elevate rispetto ad altri hub Thunderbolt presenti sul mercato.
In conclusione, l'ORICO Thunderbolt 3 M.2 Dual-bay Docking Station offre un design unico, prestazioni elevate e una varietà di opzioni di connettività. Tuttavia, ci sono alcune limitazioni da considerare, come la potenza di ricarica limitata a 60W e la distribuzione della larghezza di banda tra le porte. Il prezzo potrebbe essere un fattore determinante per alcuni acquirenti, considerando che ci sono alternative più economiche disponibili sul mercato. Tuttavia, se si cerca un hub Thunderbolt di alta qualità con funzionalità avanzate, l'ORICO Thunderbolt 3 M.2 Dual-bay Docking Station potrebbe essere una scelta da prendere in considerazione.