Novembre sta arrivando e con esso ci saranno alcuni titoli che lasceranno Netflix negli Stati Uniti. Tra questi ci sono film vincitori di premi Oscar, film per tutta la famiglia e commedie piccanti. Ecco alcuni dei titoli in evidenza che non saranno più disponibili sulla piattaforma di streaming a partire da novembre (le date indicano l'ultimo giorno in cui il titolo sarà disponibile).
"Jerry Seinfeld: Comedian" (6 novembre)
Nel documentario "Jerry Seinfeld: Comedian" del 2002, il regista Christian Charles segue Jerry Seinfeld nel suo ritorno al mondo dei club di stand-up comedy dopo aver abbandonato la sua sitcom e il suo celebre spettacolo di stand-up. Il documentario offre uno sguardo affascinante sull'industria della comicità e include anche interviste con altri comici famosi come Robert Klein, Jay Leno, Colin Quinn, Chris Rock e Garry Shandling.
"Loving" (15 novembre)
Il regista Jeff Nichols, noto per i suoi ritratti intensi della vita contemporanea nel cuore dell'America, dirige "Loving" del 2016, il suo primo film storico basato su una storia vera. Il film racconta la lotta di Richard e Mildred Loving, i querelanti nel caso del 1967 che ha legalizzato il matrimonio interrazziale negli Stati Uniti. Il film si concentra sull'intimità e sull'amore incondizionato della coppia, interpretata con grazia e sensibilità da Joel Edgerton e Ruth Negga, che ha ricevuto una nomination agli Oscar per la sua interpretazione.
"Disappearance at Clifton Hill" (29 novembre)
Questo thriller canadese del 2020, diretto da Albert Shin, racconta la storia di una giovane donna tormentata da un incontro avvenuto molti anni prima durante una gita di pesca. Quando le viene affidata la gestione di una transazione immobiliare familiare, i ricordi di quell'incontro tornano prepotentemente. Il film offre una trama avvincente, con una protagonista simpatica interpretata da Tuppence Middleton e una performance memorabile di David Cronenberg nel ruolo di un podcaster che ha le sue teorie su ciò che la donna ha visto.
"About Last Night" (30 novembre)
Questa commedia romantica del 2014 è un remake del film del 1986 con Rob Lowe e Demi Moore, a sua volta tratto dalla commedia teatrale del 1974 "Sexual Perversity in Chicago" di David Mamet. Il film affronta i temi della battaglia dei sessi con una trama divertente e momenti di verità. Sebbene la coppia centrale interpretata da Joy Bryant e Michael Ealy sia accettabile, sono gli amici comici dei protagonisti, interpretati da Regina Hall e Kevin Hart, a fornire il materiale più divertente.
"Arrival" (30 novembre)
Prima di dirigere "Dune", il regista Denis Villeneuve ha esplorato la fantascienza con il film "Arrival" del 2016. Il film, tratto dalla novella di Ted Chiang "Story of Your Life", esplora le possibilità del contatto extraterrestre. La protagonista, interpretata da Amy Adams, è una linguista che lavora per stabilire una comunicazione con forme di vita aliene. Il film offre una trama avvincente e riflessioni profonde sulla comunicazione e sulla comprensione reciproca.
"Fences" (30 novembre)
"Fences" del 2016 è l'adattamento cinematografico dell'opera teatrale vincitrice del Premio Pulitzer di August Wilson. Denzel Washington, che interpreta il protagonista Troy Maxson, offre una delle sue migliori performance sia come attore che come regista. Il film esplora le complesse relazioni di Troy con il suo migliore amico, sua moglie e suo figlio, e affronta temi come il rimpianto, la delusione e l'autoinganno. Viola Davis ha vinto un Oscar come migliore attrice non protagonista per la sua interpretazione nel film.
"Hook" (30 novembre)
"Hook" del 1991 è un film diretto da Steven Spielberg e interpretato da Robin Williams nel ruolo di Peter Pan, Dustin Hoffman nel ruolo di Capitan Uncino e Julia Roberts nel ruolo di Trilli. Il film ha ricevuto recensioni contrastanti dalla critica all'uscita, ma ha conquistato il cuore dei bambini dell'epoca. La storia affascinante e il cast di talento hanno reso il film un classico per molte persone.
"Stuart Little" (30 novembre)
Se cerchi un film per tutta la famiglia, non puoi perderti "Stuart Little", un adattamento del libro per bambini di E.B. White del 1999. Il film, scritto anche da M. Night Shyamalan, racconta la storia di Stuart Little, un topolino adottato da una famiglia umana. Il film offre una trama affascinante e un cast vocale talentuoso, tra cui David Alan Grier, Nathan Lane, Chazz Palminteri e Michael J. Fox.
"Superbad" (30 novembre)
"Superbad" del 2007 è una commedia scritta da Seth Rogen e Evan Goldberg, che hanno anche interpretato il film. La trama segue le avventure di due amici adolescenti, interpretati da Jonah Hill e Michael Cera, che cercano di procurarsi alcolici per una festa e di conquistare le ragazze dei loro sogni. Il film offre una rappresentazione realistica e divertente dell'adolescenza e ha contribuito a consolidare la carriera di Seth Rogen come sceneggiatore e attore comico.
"Up in the Air" (30 novembre)
"Up in the Air" è una commedia drammatica del 2009 diretta da Jason Reitman e interpretata da George Clooney. Clooney offre una performance memorabile nel ruolo di Ryan Bingham, un uomo che licenzia le persone per conto di aziende in difficoltà. La sua vita senza legami viene messa in discussione quando una giovane collega, interpretata da Anna Kendrick, suggerisce che il lavoro possa essere svolto in modo più efficiente online. Il film affronta temi come la crisi economica e la ricerca di significato nella vita.
Questi sono solo alcuni dei titoli che lasceranno Netflix negli Stati Uniti a novembre. Assicurati di vederli prima che scompaiano dalla piattaforma di streaming.